“A lezione di paesaggio” – V edizione novembre 2017

“A lezione di paesaggio” – V edizione novembre 2017

14:58 06 Ottobre in Didattica, Eventi Bardini, Fondazione, News, Primo Piano

Villa Bardini
dal 3 al 20 novembre 2017
dalle ore 15 alle ore 18
tutti i lunedì e tutti i venerdì

La Fondazione Parchi Monumentali Bardini Peyron,

con il patrocinio del Consiglio e della Giunta della Regione Toscana, dell’assessorato all’Istruzione del Comune di Firenze, del Miur-Istituto Scolastico Regionale

organizza il
V° seminario gratuito

V° A LEZIONE DI PAESAGGIO

“Progetto di corso sperimentale per la formazione degli insegnanti delle scuole elementari, medie e superiori, sul tema dell’educazione ambientale”

L’iniziativa propone agli insegnanti un programma di lezioni teoriche e pratiche, immersi nella natura del parco storico Bardini, a diretto contatto con panorami, vedute, alberature ed elementi costitutivi ed emblematici del paesaggio toscano. Specialisti e professionisti dei vari settori (architetti paesaggisti, botanici ed esperti in Scienze Forestali, geologi-agronomi, storici dell’arte, scrittori, poeti, ecc.) coordinati da un esperto di comunicazione, affronteranno gli aspetti di loro competenza, per far comprendere il valore, le peculiarità ed il significato del paesaggio, come bene culturale patrimonio della nostra identità. Saranno prese anche in esame le molteplici manifestazioni e trasfigurazioni storiche della natura nel mito, nell’arte e nella letteratura, le varietà di paesaggi, la necessità della loro conservazione e tutela, i riferimenti all’analisi e all’uso del territorio, alle politiche nazionali e regionali. Un corso di educazione alla lettura del paesaggio per fornire, per la prima volta ai docenti, strumenti di interpretazione, conoscenze e nomenclature scientifiche per comprendere e decodificare l’ambiente anche nella sua valenza estetica.

Temi-Titolo della V° Edizione:
Paesi Paesaggi e altri Panorami

FINALITA’
Offrire agli insegnanti le conoscenze e le competenze necessarie alla lettura delle peculiarità del nostro paesaggio. Un progetto mirato a fornire strumenti didattici, idee, suggestioni e stimoli, che i docenti potranno utilizzare per far riflettere ragazzi e studenti, per far loro scoprire i beni ambientali del proprio territorio, per formarli come cittadini consapevoli ed attivi nella tutela. Un mezzo inedito ed efficace per preparare gli insegnanti al futuro compito di divulgatori di questa nuova disciplina, che dovrebbe presto essere inserita nei programmi scolastici

MODALITA’
18 ore di corso, suddivise in sei sessioni pomeridiane di 3 ore ognuna.

3 novembre 2017

  • ore 15-16.30 Mara Amorevoli, Introduzione ai temi trattati e alla didattica del paesaggio
  • ore 16.30-18 Maria Chiara Pozzana, Capire e interpretare i paesaggi toscani

6 novembre 2017

  • ore 15-16.30 Ilaria Cutino, Curiosità e bizzarrie di foglie e semi nelle alberature tipiche del paesaggio toscano nel Parco Bardini
  • ore 16.30 -18 Giacomo Costa, Paesaggi inventati

10 novembre 2017

  • ore 15-16.30 Antonio Natali, Memorie di paesi nella pittura di secondo ‘400
  • ore 16.30-18 Tiziano Fratus, I giganti silenziosi di Firenze

13 novembre 2017

  • ore 15-16.30 Anna Belardinelli, Dettagli e sguardi sui capolavori della pittura
  • ore 16.30-18 Monica Massari, Paesaggi attraverso i confini: i viaggi dei migranti nel Mediterraneo

17 novembre 2017

  • ore 15.30-18 visita guidata all’Orto dei Semplici (Le piante e le alberature tipiche del paesaggio mediterraneo,  montano, tropicale, etc..)

20 novembre 2017

  • ore 15-16.30 Riccardo Maria Baldini, Esotismo e paesaggi tropicali, tra Scienza, Emozioni e Ansie per il loto futuro
  • ore 16.30-18 Mara Amorevoli, Conclusioni. Educazione ambientale e paesaggio

 

Lezioni teoriche sugli aspetti storici, artistici e letterari relativamente all’ambiente e al paesaggio, ai segni che lo caratterizzano e contraddistinguono. Visione diretta delle alberature e lezioni pratiche sul campo sulla lettura del paesaggio. Esame e analisi di video, foto, materiali di documentazione. Fornitura di dispense cartacee e altro materiale agli insegnanti.

A fine corso sarà rilasciato un attestato a tutti gli insegnanti che avranno frequentato almeno il 60% del seminario.

 Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2017

PER ISCRIVERSI E’ NECESSARIO SCARICARE IL MODULO DI ISCRIZIONE E RINVIARLO COMPILATO E FIRMATO IN OGNI SUA PARTE PER MAIL TRAMITE SCANSIONE ALL’INDIRIZZO MAIL villabardini@bardinipeyron.it OPPURE TRAMITE FAX AL NUMERO 055/20066236

SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE SCARICA LA BROCHURE

MATERIALI DEL CORSO