Inferno Novecento – spettacolo teatrale venerdì 17 marzo ore 21,00

Inferno Novecento – spettacolo teatrale venerdì 17 marzo ore 21,00

15:10 16 Marzo in Eventi Bardini, Fondazione

Venerdì 17 marzo 2017
villa Bardini
ore 21,00

SPETTACOLO GRATUITO
TUTTO ESAURITO

COMPAGNIA LOMBARDI – TIEZZI
Progetto Divina Commedia
INFERNO NOVECENTO

 uno spettacolo di Federico Tiezzi
drammaturgia a cura di Fabrizio Sinisi

con Sandro Lombardi e David Riondino

musiche eseguite in scena a cura del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze
percussioni
Omar Cecchi

clarinetto, clarinetto basso, clarinetto piccolo, sax contralto
Luka Boškovic e Dušan Mamula

 

Dante nostro contemporaneo
L’Inferno e il grande giornalismo del Secolo Breve

A distanza di dieci anni dal fortunatissimo Dante Inferno, Federico Tiezzi riunisce di nuovo Sandro Lombardi e David Riondino intorno alla Commedia dantesca.
Lo spettacolo, che nasce da un’idea del giovane drammaturgo Fabrizio Sinisi, mette a confronto i maggiori personaggi dell’Inferno con grandi icone del Novecento (Lady Diana e Dodi Al Fayed, Marylin Monroe, Giulio Andreotti, Andy Warhol, Pier Paolo Pasolini…) o con momenti cruciali della sua storia, costruendo una diversa possibilità di lettura e fruizione del poema fondante della nostra cultura.
Lo spettacolo innesca uno strumento attraverso il quale il mondo contemporaneo possa interpretare la prima cantica dantesca: ma offre anche un modo per farsene interpretare. La grande poesia di Dante diventa un percorso all’interno delle contraddizioni dell’uomo contemporaneo. E a sua volta la contemporaneità intride di nuove figure e di fatti presenti alla nostra memoria l’universo immaginario dell’al di là dantesco.
Alternando episodi dell’Inferno con brani di celebri firme del giornalismo italiano, si realizza un viaggio non solo attraverso la Commedia, ma anche una discesa nei gorghi dell’anomalo, tremendo secolo appena trascorso.
Accanto ai versi dell’Inferno, il Novecento occidentale trova infatti una sua disarmante coincidenza; e il testo di Dante, usato come lente d’ingrandimento della nostra epoca, rivela una straordinaria e quasi angosciante attualità.

Inferno Novecento invita dunque lo spettatore a un percorso in cui la poesia si faccia complementare alla cronaca: il Novecento – per tanti aspetti ancora il nostro tempo – diventa il luogo di una discesa agli inferi, di uno sguardo sulla nostra storia recente e sul nostro presente.

INFERNO NOVECENTO

Programma
1) Canto III – Per me si va ne la città dolente
David Riondino, da Il poema dei morti, Il castello fantasma, Rovigo 2004

2) Canto V – Paolo e Francesca
Aldo Cazzullo, Lady D, angoscia nel tunnel, La Stampa, 1 settembre 1997

3) Canto VI – I golosi
Carlo Cracco, Rognone in salsa molecolare

4) Canto XII – I tiranni
Matteo Durante, Esecuzione eseguita: Saddam impiccato, Panorama, 30 dicembre 2006

5) Canto XIII – La selva dei suicidi
Giovanni Grazzini, Marilyn è tornata donna, Corriere della Sera, 6 agosto 1962
Rossana Rossanda, Anche per me (Haydée Santamaria), Il Manifesto, 29 luglio 1980

6) Canto XV –  Brunetto
Fernanda Pivano, Lou Reed e Andy Warhol, Corriere della Sera, 18 dicembre 2004

7) Canto XXIV – I ladri e Vanni Fucci

8) Canto XXVI – Ulisse
Enzo Siciliano, L’idroscalo di Ostia, Il Manifesto, 5 novembre 1975

9) Canto XXVII – Guido da Montefeltro
Oriana Fallaci, Intervista a Giulio Andreotti, L’Europeo, marzo 1974

10) Canto XXXIII – Conte Ugolino e Arcivescovo Ruggieri
Renzo Guolo, La nuova regia dell’orrore, la Repubblica, 18 febbraio 2015

11) Canto XXXIV – E quindi uscimmo a riveder le stelle
Oriana Fallaci, La rabbia e l’orgoglio, Corriere della Sera, 15 settembre 2006

Info e prenotazioni obbligatorie 055/20066206 oppure info@bardinipeyron.it

 

Scarica la brochure