
“Il Dono dell’Armonia”
Giardino Villa Bardini
5 settembre – 22 novembre
La mostra, nata da un progetto culturale curato da Giuseppe Cordoni con il coordinamento generale di Patrizia Cerri, è stata accolta a Pietrasanta, in Versilia, nel 2013 e nel 2014, ha fatto poi tappa a Pienza. Come nelle due precedenti occasioni, anche qui a Firenze si è cercato di rinnovare un colloquio e un confronto fra le scenografiche architetture degli straordinari luoghi ospitanti e le sculture di grandi dimensioni in bronzo (volti estatici, emblemi, personaggi) dell’artista austriaca Helga Vockenhuber: si dispone una scultura in un punto della struttura urbana storica, affinché, interagendo l’anima poetica delle forme preesistenti con quelle plastiche nuove, ne scaturisca un messaggio emozionale, spirituale e culturale sempre inaspettato. Il profilo de La nuova Eva di Helga si incontra armonicamente con quello della città di Firenze, amplificandone l’effetto della coscienza interiore di bellezza liberatrice che scaturisce proprio dalla sua femminile prerogativa: l’essere riposto in ogni donna l’emblema della madre dei viventi. Con una stringatissima sintesi iconica le sculture di Helga Vockenhuber sembrano ruotrare attorno alla percezione olistica di tre soggetti decisivi: il Cosmo e l’anima, il Corpo e il ritmo vitale, il Cuore e il sentimento.
Quale viaggio spirituale ne Il Dono dell’Armonia ella cerca di compiere per riportarci al centro di noi stessi? Non è forse vero – come direbbe Simone Adolphine Weil (Parigi, 1909 – Ashford, 1943) – che in una giusta architettura dell’anima sta il fine d’ogni umana esistenza?
Il Dono dell’Armonia di Helga Vockenhuber
Giardino di Villa Bardini, Costa San Giorgio, 2 oppure Via de’ Bardi 1/r Tel. 055 26.38.599
Intero €10.00 e ridotto € 5,00 per i cittadini dell’U.E. tra i 18 ed i 25 anni.
Gratuito: riservato a minori di 18 anni di qualsiasi nazionalità, portatori di handicap ed un accompagnatore, giornalisti, e studenti di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione, Diploma di Laurea o corsi corrispondenti negli stati membri dell’Unione Europea. Il biglietto della mostra consente l’ingresso anche al Giardino di Boboli e Museo delle Porcellane, al Museo degli Argenti e alla Galleria del Costume
Orario: 8.15-18,30 settembre e ottobre
8,15-16,30 novembre
Chiuso primo e ultimo lunedì di ogni mese