
“Gli alberi raccontano…” – Lab. di Educazione Ambientale Primavera 2016
Villa Bardini
Primavera 2016
4 appuntamenti
…Chi ha detto che gli alberi non parlano e non hanno voce, ha raccontato una bugia. Basta saperli ascoltare, osservare, toccare. E’ dialogo antico, fatto di attenzione, sensibilità e silenzio. E’ materia difficile, va appresa da piccoli, ma non ci sono più nonni o genitori che abbiano il tempo per iniziare figli e nipoti a questa “arcaica” disciplina o cura di sé, che ancora oggi si chiama educazione estetica, iniziazione al gusto della bellezza attraverso l’uso dei sensi.
E’ questa la sfida che ogni anno proponiamo ai tanti bambini e ragazzi che affollano i nostri laboratori didattico-ambientali: “Gli alberi raccontano”, corsi en plein air organizzati con la Fondazione Parchi Monumentali Bardini Peyron nel Parco Bardini, insieme al Comune di Firenze con “Le chiavi della Città”. Le nostre proposte didattiche ripetono un modulo ormai collaudato dai corsi iniziati nel 2011, che consiste essenzialmente nella scoperta del paesaggio e dei suoi elementi costitutivi. Non va sottovalutato il fatto che tutto questo avviene tra le statue, le fontane, i decori e le piante di un parco storico di 4 ettari, straordinaria terrazza affacciata sul panorama di Firenze.
“Educazione ambientale e paesaggio” significa un contatto, non decantare a parole la bellezza o la peculiarità della terra toscana, ma scoprirla, osservarla, e assaporarla quasi come un gelato. Ed è questo che fanno con gioia e curiosità bambini e ragazzi.
Ogni laboratorio dura 2 ore. Se ne possono seguire quattro. Uno per ogni albero tipico ed emblematico del paesaggio toscano. La quercia, l’albero più sacro e venerato, il cipresso inconfondibile segno delle nostre colline, l’olivo antico come le montagne e che ha dato vita alla civiltà. Il quarto appuntamento è invece improntato sul labirintorto, un orto a forma di labirinto, creato per offrire un esempio sul campo di attività mirate all’educazione bio-alimentare, per conoscere il valore della terra, come si coltiva e da quali elementi è costituita. Esperienze sensoriali e creative, con giochi legati al riconoscimento di oltre 13 specie di erbe aromatiche. Scoprire il racconto del mito di Apollo e Dafne significa imparare a riconoscere l’alloro, ascoltare la storia della dea della bellezza, Afrodite o Venere, vale per il delicato sentore del mirto, e poi il limone, il rosmarino, la ruta, l’erba cipollina, il finocchio, l’origano, il prezzemolo, la salvia.. Nasi e olfatto al lavoro, per annusare profumi, fragranze, odori buoni o acri, scoprire un alfabeto dell’olfatto.
Appuntamento a Primavera 2016, quando il giardino Bardini sfodera tutti i suoi alberi in fiore, colora la galleria dei glicini con le numerose sfumature dal bianco-rosa al viola, regala camelie di ogni colore e diventa davvero un laboratorio di bellezza affacciato su Firenze.
Informazioni e prenotazioni mail: info@villabardini.it tel. 055 200.66.206
Scarica la brochure