Giovanni Colacicchi. Figure di ritmo e di luce nella Firenze del ‘900

Giovanni Colacicchi. Figure di ritmo e di luce nella Firenze del ‘900

07:00 17 Aprile in Mostre

18 aprile – 19 ottobre 2014 La mostra di Villa Bardini a Firenze, promossa dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron e sostenuta da Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Regione Toscana, nasce da un’idea di Mario Ruffini e di Francesco Colacicchi per percorrere tutto l’arco della vita artistica di Giovanni Colacicchi dal 1920 alla sua morte. Pittore, poeta, intellettuale, Giovanni Colacicchi ha attraversato da protagonista il XX secolo, creando immagini insieme tangibili e visionarie, fondate, alla maniera umanistica, sulla centralità etica ed estetica dell’uomo e sulla sintesi di valori di racconto e di armonia, di ritmo e di luce. A questa idea di pittura sarebbe rimasto fedele per tutta la vita; dagli anni giovanili del successo a quelli difficili del dopoguerra, segnati dalla fortuna delle neoavanguardie, fino ad incrociare, in vecchiaia, il recupero post-moderno della figurazione. La mostra, prima retrospettiva a ventidue anni dalla morte, ripercorre con quattro sezioni cronologiche le tappe fondamentali del suo magistero e approfondisce con tre sezioni tematiche altrettante direttrici del suo linguaggio: il rapporto con la musica, l’impegno nella decorazione pubblica, l’idea della rappresentazione del nudo come metafora dell’anima.

Materiali

SEDE ESPOSITIVA
Villa Bardini, Costa San Giorgio 2 Firenze

PERIODO DELL’ESPOSIZIONE
18 aprile – 19 ottobre 2014
ORARIO E PREZZI DELLA MOSTRA

martedì – domenica 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00)
chiuso il lunedì
biglietto intero € 8.00; ridotto € 6.00 riservato a gruppi superiori a 10 pax, ai soci ACI, Touring Club e Unicoop Firenze ed a chi sia in possesso del biglietto del Giardino Boboli-Bardini, Museo Galileo, Museo di storia naturale dell’Università di Firenze, Forte di Belvedere, Museo del ‘900 e Palazzo Vecchio; ridotto € 4.00 per le scolaresche (con la gratuità degli insegnanti accompagnatori)

VISITE GUIDATE GRATUITE 
sabato e domenica ore 16.30 e 17.30

ATTIVITÀ PER LE FAMIGLIE 
Destinato a bambini oltre i 6 anni
Da settembre tutti i sabati alle ore 16.30