Attività formative della Fondazione

Attività formative della Fondazione

08:03 30 Aprile in Didattica

ANALISI DEI FABBISOGNI 2013-2014

Percorsi formativi e didattici

La Fondazione Bardini ha promosso e sta promuovendo una serie di percorsi formativi e didattici che hanno per tema centrale il giardino e il paesaggio. Queste tematiche rientrano negli scopi e negli obiettivi principali della Fondazione anche per Statuto.

Gli utenti ai quali si rivolge la Fondazione con la programmazione di workshop e di corsi in una offerta formativa il più possibile articolata, sono essenzialmente di tre livelli:

primo livello: offerta formativa workshop

Negli ultimi dieci anni la Fondazione ha ricevuto numerose richieste da università straniere, garden club italiani, gruppi e associazioni culturali diversi, relative a visite guidate, brevi corsi, seminari sul tema del giardino e del paesaggio. I fruitori di questi brevi corsi sono perciò o giovani studenti o persone più adulte che richiedono una sorta di formazione permanente.

Si tratta di utenti molto differenziati:

1-utenti stranieri che sono in Firenze per brevi o lunghi periodi, turisti, visitatori, di tutte le età. La Fondazione è in contatto con numerose Università Americane o Istituti di insegnamento Artistico che ci hanno confermato l’interesse per questo tipo di workshop breve che è diretto quindi sia a studenti che ad adulti.

La Fondazione ha preso in esame i programmi didattici delle 35 università americane presenti a Firenze e ha riscontrato che solo due attivano programmi attinenti all’argomento, ma da un sondaggio telefonico risulta che almeno dieci università americane sono interessate all’offerta di workshop sui giardini e sul paesaggio.

2-visitatori che vogliono fare un’esperienza ‘turistica’ ma più ancorata al territorio, in linea con il turismo esperienziale. A questo proposito sono i grandi alberghi di Firenze che prendono spesso contatto con la Fondazione Bardini per organizzare visite specialistiche per piccolo gruppi di appassionati.

3-guide turistiche che necessitano di fare un approfondimento formativo nel campo del giardino storico che è un argomento sempre più richiesto.

E’ stato pertanto elaborato il programma: I giardini di Firenze- The Gardens of Florence, strutturato in Workshop che durano un giorno in lingua italiana ed inglese, rivolti a studenti delle università straniere che durante il corso di studi non affrontano il tema giardino o paesaggio. Questi workshop sono però rivolti anche ai tanti amanti ed appassionati del giardino che non hanno molte occasioni di approfondimento e che sono interessati sia alle lezioni accademiche che alle visite di giardini meno conosciuti.

Secondo livello: offerta formativa per architetti corso di 80 ore diviso in moduli

Il secondo livello dei corsi che la Fondazione intende attivare è quello relativo alla formazione professionale obbligatoria dal 2012 per tutti gli architetti iscritti all’ordine per il conseguimento di 20 crediti formativi l’anno.

La formazione professionale si realizza, ai sensi dell’art. 7 del D.P.R. 137/2012 e dell’art. 5 del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo, mediante attività formative offerte da organismi accreditati. La Fondazione ha quindi proposto all’ordine di Firenze un Corso di restauro dei giardini storici di 80 ore organizzato con l’Ordine degli Architetti di Firenze, e rivolto agli architetti principalmente Toscani ma non solo, ai quali saranno attribuiti dei crediti formativi per ciascun modulo frequentato.

Questa proposta formativa è stata formulata dalla Fondazione Bardini per rispondere ad una esigenza alla quale a livello nazionale i professionisti sono chiamati a far fronte, ovvero la necessità di una formazione permanente e alla necessaria attribuzione dei crediti.

Contemporaneamente la Fondazione ha attivato l’accreditamento presso il CNA a Roma, considerando che in Italia ci sono 130.000 architetti che costituiscono quindi un bacino di utenti piuttosto allargato anche per un tema specialistico come il giardino storico. Va precisato inoltre che anche gli architetti paesaggisti che magari seguono un corso di esame in restauro dei giardini storici, non hanno nel percorso universitario molte occasioni di approfondimento in questo campo, che resta tuttora un settore destinato alla successiva specializzazione ed approfondimento. Questi corsi sono attivati dalla Fondazione con l’Ordine degli architetti di Firenze

terzo livello: specializzazione per architetti e agronomi-forestali che hanno già conseguito la laurea specialistica  corsi di 195-400 ore

Una valutazione dei corsi di insegnamento attivati in Italia oggi nel campo del paesaggismo ha condotto la Fondazione a ipotizzare nuovi percorsi formativi.

Infatti un primo dato è che oggi in Italia non esistono master in conservazione dei giardini e paesaggi storici, quindi un corso annuale di specializzazione in questa materia, che è essenziale per gli architetti che operano sia a livello privato che pubblico, non esiste in Italia pur essendo numerose le occasioni di intervento in contesti di pregio e paesaggisticamente rilevanti.

L’indagine effettuata nel 2013 dal CRESME con il CNAPP ha dimostrato che il 98% degli architetti sono ‘architetti’ e lo 0,3% sono paesaggisti, ma il fatturato degli studi professionali è rappresentato per il 14% (la percentuale più alta) da attività specialistiche e la progettazione ambientale in senso stretto rappresenta l’1,4% del fatturato.

Questo dato ha condotto la Fondazione a formulare la proposta formativa di corsi rivolti ad architetti non paesaggisti o a architetti paesaggisti che si vogliono specializzare nel campo dei giardini e dei paesaggi storici o nel campo della progettazione del verde, un corso rivolto ad ‘architetti’ che non hanno seguito il corso di laurea in architettura del paesaggio, ma che vogliono comunque approfondire il settore.

Proprio relativamente a questa figura professionale molto significativa ed innovativa, nel 2013 La Fondazione Bardini ha messo a disposizione del Cescot i locali della villa ed alcuni consulenti-esperti della Fondazione, per la realizzazione del corso ‘Restauro dei Giardini e Parchi Storici’ di 195 ore, nel quale sono stati formati 15 architetti ed agronomi nello specifico campo della conservazione e restauro delle aree verdi di interesse storico.

Da queste esperienze formative e dalle analisi operate nel campo dopo diversi anni di attività, è emersa la sostanziale importanza di sviluppare percorsi per giovani diplomati che abbiano già esperienze di base nel settore e che vogliano approfondire e specializzare le loro conoscenze in vista di uno sbocco professionale approfondendo tematiche e formandosi in un nuovo campo professionale che offre ed offrirà sempre nuovi ambiti lavorativi. E’ pertanto intenzione della Fondazione Bardini di ottenere il riconoscimento di queste nuove figure professionali nel campo del restauro dei giardini storici e della progettazione del verde.

Firenze lì, 30/04/2015

Relazione Analisi Fabbisogni